Studio

“Progettare per noi vuol dire mettersi al servizio. Ascoltare le esigenze, dargli forma prima e sostanza poi, coscienti che le forme dell’abitare mutano al mutare delle esigenze, dei desideri e delle possibilità.

Che si tratti di pensare a luoghi che proteggeranno le ore della nostra vita privata, o di luoghi ove trascorreranno le ore del nostro lavoro, o, ancora, di luoghi dove incontreremo altri a noi, ogni spazio ha il dovere di essere pensato, meditato, disegnato con la cura e l’attenzione che merita ogni “noi” che lo abiterà a lungo o lo vivrà solo per poche ore.

Lo spazio che progettiamo deve essere testimonianza della cura e del rispetto per l’uomo che anima il nostro fare.

Non ci interessa l’autocelebrazione; desideriamo ripagare la fiducia, l’investimento, la fatica del nostro committente. Lo facciamo consapevoli del fatto che ogni nostra riga diventerà spazio, materia.

Abbiamo il compito di essere sintesi tra pensiero e materia.
Celebrare lo spazio che circonda e protegge la magia del vivere:

 

MESTIERE STRAORDINARIO IL NOSTRO!”

SILVIA BRAMBILLA

Architetto

Nata a Sesto San Giovanni (MI), il 29 dicembre 1973, si laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano nel 2000. Nel 2001 ha conseguito l’abilitazione all’attività professionale e dal 2006 è iscritta all’ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano, n. 15328. Collabora dal 2000, prima come libera professionista e poi come dipendente, nello staff dell’architetto Marco Signorelli, con il quale nel luglio 2012 fonda l’associazione “Archè Professionisti Associati”, con altri due professionisti. Si occupa di progettazione architettonica ed esecutiva nell’ambito dell’edilizia residenziale, commerciale e pubblica. Affronta tutte le fasi di realizzazione dell’opera, dallo studio di fattibilità alla stesura del progetto esecutivo e Direzione dei Lavori. Tra le sue aree di competenza rientra la sicurezza dei cantieri sia in fase di progettazione, sia in fase di esecuzione; nel 2012 ha ottenuto l’abilitazione all’attività professionale di coordinatore della sicurezza nei cantieri ai sensi del D.lgs 81/2008.

DANIELE A. PACELLA

Architetto

Nato a Lanciano (CH), l’8 marzo 1973, si laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano nel 2000. Nel 2005 ha conseguito l’abilitazione all’attività professionale e dal 2007 è iscritto all’ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano, n. 15853. Collabora dal 2003, come libero professionista, nello staff dell’architetto Marco Signorelli, con il quale -nel luglio 2012- fonda l’associazione Archè Professionisti Associati insieme ad altri due professionisti. Ha collaborato con l’Arch. Signorelli, in qualità di co-progettista, alla redazione di numerosi progetti e piani attuativi riguardanti la realizzazione di edifici residenziali, di fabbricati con destinazione a servizi e opere di urbanizzazione. In grado di gestire le diverse fasi di realizzazione dell’opera, dallo studio di fattibilità fino alla Direzione dei Lavori passando per la gestione delle richieste dei clienti acquirenti. Abilitato allo svolgimento delle attività di prevenzione incendi, con iscrizione nel 2010 nell’elenco ministeriale dei professionisti antincendio abilitati ex Legge 818/1984.

NICOLA POCCHIA

Geometra

Nato a Carapelle (FG), il 12 dicembre 1961, diplomato con il massimo dei voti nel 1980 presso l’Istituto Tecnico per Geometri “Enrico De Nicola” di Sesto San Giovanni. Dal 1982 al 2006 è stato dipendente del Comune di Cinisello Balsamo con funzioni di istruttore direttivo, di coordinatore degli istruttori e di Funzionario Responsabile del Settore Edilizia Privata dell’Ufficio Tecnico. Abilitato all’esercizio della professione con esame di stato del 1993, esercita la libera professione dal 2006 ed è iscritto al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Monza e Brianza al n. 1080. Nel luglio 2012 fonda l’associazione Archè Professionisti Associati insieme agli Arch. Signorelli, Pacella e Brambilla. Ha conseguito nel 2010 l’abilitazione allo svolgimento delle attività di prevenzione incendi, con iscrizione nel 2011 nell’elenco ministeriale dei professionisti antincendio abilitati ex Legge 818/1984. Nel 2012 ha ottenuto l’abilitazione all’esercizio dell’attività di coordinatore della sicurezza nei cantieri ai sensi del D.lgs 81/2008. Membro della Commissione Urbanistica Progettazione e della Commissione Amministrazione Pubblica del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Monza e Brianza. Ha effettuato anche incarichi di Consulente Tecnico di Parte per il Tribunale di Monza. L’attività lavorativa svolta per la pubblica amministrazione per 23 anni, con ruoli di coordinamento e responsabilità, ha sviluppato una eloquente esperienza e un’elevata formazione tecnico amministrativa necessaria per affrontare valutazioni procedurali complesse. Tra le sue aree di competenza preferenziale rientrano la gestione delle procedure del progetto, con particolare riferimento alla normativa urbanistico-edilizia, sia nelle fasi preparatorie che nelle fasi esecutive.

FABIO CAVICCHIOLI

Architetto

Nato a Milano, il 22 novembre 1985
Iscritto all’Ordine degli Architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Milano.
Dopo la Laurea Magistrale in Architettura al Politecnico di Milano nel 2012, collabora con diversi studi di architettura e ingegneria a progetti di ristrutturazione e nuova realizzazione residenziale e commerciale.
Dal 2014 collabora con lo studio professionale APA.
Attualmente è responsabile di vari progetti di edifici con destinazione d’uso commerciale e assistenziale in fase preliminare ,esecutiva e realizzativa.

CORRADO LAZZARI

Architetto

Nato a Saronno, il 8/12/1988, consegue la Laurea Magistrale in Architettura delle Costruzioni al Politecnico di Milano nel 2013. Nel 2014 ottiene l’abilitazione all’esercizio professionale e dal 2015 è iscritto all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Como al n. 2779.
Dopo una prima esperienza lavorativa presso lo studio Global Planning Architecture di Milano, collabora dal 2015 con One Works Spa alle fasi esecutive e realizzative della metropolitana di Doha in Qatar.
Dal 2017 collabora con lo studio professionale APA occupandosi delle diverse fasi di progettazione, dalla redazione di studi di fattibilità fino alla fase esecutiva e realizzativa delle opere, oltre che della redazione delle pratiche amministrative.

 

 

/Brochure

2012

Anno in cui è nato lo studio.

247

Progetti svolti.

38000

Tazze di caffè bevute!

Seguici sui nostri social network!